L’essiccatore classico ad uso domestico si attiva e si surriscalda tramite una resistenza elettrica, ma si distingue in due sottotipi che riguardano il sistema di erogazione dell’aria calda. Sono due i flussi di orientamento del flusso d’aria utilizzato nel processo di essiccazione: orizzontale o verticale, ognuno dei quali presenta vantaggi e svantaggi. Vediamo brevemente quali, rimandando per approfondimenti su questo sito tematico . I modelli a orientamento orizzontale diffondono l’aria mediante una ventola e una sorgente di calore collocate sul retro dell’apparecchio. Di qui il flusso in orizzontale, azionato dalla ventola che fa circolare l’aria fra i ripiani dove sono posizionati i vassoi determinando l’evaporazione dei liquidi, Il principale vantaggio è che l’aria, diffondendosi in modo mirato non mischia gli aromi dei diversi alimenti diversi posti ad essiccare, lo svantaggio di questi essiccatori è che sono più ingombranti in quanto non hanno la possibilità di impilare i vassoi in altezza.
Diversamente, gli essiccatori a orientamento verticale hanno la ventola e la fonte di calore alle estremità dell’apparecchio, alla base o sulla cima, emettendo il flusso caldo in verticale. Grazie a questo orientamento hanno il vantaggio di essere più compatti e salva-spazio, mentre gli svantaggi sono principalmente due: si puliscono peggio perché residui di cibo potrebbero finire sulla ventola e la distribuzione del calore non è perfettamente omogenea con il rischio che i cibi collocati alla base siano portati a essiccazione in modo diverso da quelli posti all’apice, in tal senso si consiglia di invertire i vassoi di tanto in tanto. In tal modo si può uniformare il processo di disidratazione equilibrandolo per tutti i cibi, a prescindere dalla collocazione dei vassoi. Detto questo, quale essiccatore comprare? Meglio uno a orientamento orizzontale o quello a erogazione verticale?
Gli essiccatori a erogazione verticali sono i più economici e, se si vanno a vedere le specifiche, non è difficile capire perché, valutando anche la qualità delle performance. In ogni caso si adattano bene ai principianti e a chi non intende farne un utilizzo intensivo magari provando a essiccare piccole quantità di alimenti. Al contrario, se si vuole un apparecchio performante da usare spesso per essiccare quantitativi consistenti di cibi si consiglia di fare un investimento più ingente acquistando un modello a erogazione orizzontale che, spesa a parte, può dare più soddisfazioni.