Quanti scomparti deve avere il frigorifero ‘tipo’? Non c’è un frigorifero ideale, ma il proprio frigo che dev’essere una sorta di specchio alimentare del proprio stile di vita, quindi anche il numero degli scomparti e la taglia del modello dipendono dal proprio modo di alimentarsi e dal tipo di cibi preferiti. Il mercato di questi elettrodomestici è in grado di accontentare proprio tutti, senza esclusioni, proponendo una valanga di modelli assortiti, dai mini-frigo portatili ai colossi a 4 porte. Il numero degli scomparti va, quindi, deciso in base all’utilizzo che si intende fare del frigo e di quanta roba metterci dentro. Per un utilizzo massiccio si consiglia la scelta di un modello a doppia porta o combinato, con capienza del freezer ridotta a vantaggio della capacità del comparto frigo.
Se, invece, fate un uso ‘fifty fifty’ di entrambe le parti (frigo e freezer) allora vi consigliamo di procurarvi un frigo in stile americano ultra capiente e in grado di soddisfare anche il fabbisogno di famiglie numerose per dimensioni sopra la media che privilegiano una maggiore ampiezza del congelatore. Proprio in tema di capienza, il mercato propone un’infinità di frigoriferi di ogni grandezza e capacità, per rispondere ai bisogni di tutti i consumatori. Il range di capienza dei frigoriferi in commercio va da un centinaio di litri a un massimo di 600 e passa. La capacità è un valore da considerare con attenzione perché attiene alla quantità di alimenti da poter inserire in frigo. Ogni frigorifero ha una capienza diversa, intesa come capacità di riempimento con cibi e bevande, collocati negli appositi ripiani.
La capacità globale dei frigoriferi va calcolata prendendo come duplice parametro di riferimento sia il comparto frigo vero e proprio, di solito più capiente, che il freezer. In genere, in un modello combinato o a doppia porta la capienza del congelatore è fra 1/3 e 1/5 della capacità globale dell’elettrodomestico. C’è una scaletta di valori che indica il rapporto litri/numero di utenti standard a cui potete fare riferimento, secondo cui si hanno modelli fino a 150/190 litri per una persona per arrivare a frigo di grossa taglia che registrano una capienza superiore a 300 litri per famiglie numerose composte da più di quattro membri.