Con l’arrivo della bella stagione si fa sentire nei bambini la voglia di stare all’aperto e di divertirsi al parco o sul terrazzo di casa insieme ai compagni di giochi. Cosa c’è di meglio di uno scivolo nuovo? Il mercato ne propone una gamma super assortita anche di modelli economici, da allestire in giardino o in cortile, per ore di sano divertimento. Un modo per abituare i bimbi al gioco che si accompagna a un sano sviluppo psico-motorio. Si può scegliere un modello semplice tipo quelli che si trovano nei giardini pubblici o allestimenti più complessi ed elaborati che ricreano scene ludiche da parco giochi, non mancano le varietà di modelli e dimensioni sul mercato dei prodotti per l’infanzia. Quale scegliere?
Intanto, si può scremare la scelta stabilendo le dimensioni e il budget da investire, anche compatibilmente con lo spazio esterno disponibile. Un’occhiata sul web aiuterà a farsi un’idea, a riguardo vi consigliamo di dare un’occhiata alle offerte sul sito https://scivolomigliore.it. Sarete ‘bombardati’ da opzioni per tutti i gusti e tutte le tasche, dalle offerte dei brand più popolari alle soluzioni più originali. Partiamo dall’abc, per capire come è fatto uno scivolo per bambini. Non tutti si presentano allo stesso modo, anche per soddisfare la domanda di bimbi più o meno piccoli, si parte dagli scivoli ‘mignon’ per bambini di pochi anni, leggeri e portatili, ad altri colossali per pre-adolescenti, generalmente caratterizzati da un fissaggio al suolo. Variano, di conseguenza, misure, forme e prezzi. La scelta migliore va nella direzione di scivoli realizzati in materiali resistenti e dotati di sistemi di sicurezza, soprattutto se costituiti da più moduli incastrabili fra di loro come pezzi di un puzzle.
L’attività di salire sulla scaletta per poi lasciarsi scivolare giù è un modo per sviluppare l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti. Inoltre, l’arrampicarsi sullo scivolo mette in moto i muscoli contribuendo a rafforzare quelli di gambe e braccia, impegnati nel salire sulla cima dello scivolo. Inoltre, c’è un vantaggio anche per i grandi che possono tenere sotto controllo i propri figli senza doverli portare ai giardini, ma potendo farli divertire senza spostarsi da casa.